AUTOMATIZZAZIONE CASA INTELLIGENTE CON UN SOLO CLICK
DOMOTICA
Il tecnico dei sistemi di domotica ha le competenze per svolgere attività di installazione e trasformazione di impianti elettrici tradizionali in sistemi domotici di alta tecnologia e interattività.
Al momento è una delle professioni più innovative e tecnologiche richieste nel mercato del lavoro dell’impiantistica.
VORRESTI UN’ABITAZIONE ALL’AVANGUARDIA IN GRADO DI GESTIRE TUTTE LE FUNZIONI CON UN SOLO CLICK O CON LA TUA VOCE?
I nostri tecnici spiegano i tuoi super vantaggi che puoi ottenerne grazie al sistema di automazione degli impianti che può far risparmiare fino al 30% dei consumi, inoltre garantisce una semplicità di gestione e manutenzione degli impianti con la possibilità di visualizzare i trend di tutte le grandezze energetiche più rilevanti e memorizzare i dati in apposito data base.
Questo permetterà all’utente di conoscere in qualunque momenti i consumi della propria utenza, il risparmio ottenuto rispetto ad un impianto tradizionale.
Il sistema di supervisione avviserà con appositi pop up di eventuali azioni da compiere per ottimizzare i consumi, sulla base dei diagrammi consumi produzione misurati in precedenza, consiglierà al cliente quali sono i tempi migliori per fare la lavatrice, irrigare il giardino, ecc…
Il nostro esperti progettisti “Ingegneri Spiegano che:
Il System Integrator , è in grado di connettere tutta la casa, selezionando i migliori materiali e prodotti presenti sul mercato (sia in termini di design che di funzioni tecnologiche), e di installarti un impianto di domotica unico e su misura per te.
Elettricista o System Integrator: come scegliere a chi affidare la realizzazione di un impianto di domotica per la tua casa.
Se hai deciso d’installare un impianto di domotica è perché sicuramente hai ben chiare le potenzialità in termini di comfort, sicurezza e qualità della vita.
Spesso ci si confonde pensando che, trattandosi di un impianto elettrico avanzato, installare un impianto di domotica, sia compito esclusivo di un elettricista.
Non è così. O meglio, non sempre…
E allora, a chi devi affidarti per realizzare un impianto di domotica integrata, nella tua casa?
ELETTRICISTA O SYSTEM INTEGRATOR?
In un progetto di domotica, l’installatore dovrebbe proporre al cliente le funzioni e le tecnologie più adatte, tenendo conto delle sue esigenze e di vari fattori.
Mi riferisco ai componenti importanti, come i processori ma anche ad altri elementi come telecamere, sistemi di allarme fino alle pulsantiere intelligenti, casse ed altri accessori.
La maggior parte degli elettricisti, ha un fornitore dove generalmente acquista il materiale elettrico e proprio da quel fornitore, acquista sistemi di domotica standard realizzati degli stessi produttori, che realizzano gli interruttori della luce…
Il System Integrator invece, spiegano ancora i nostri esperti tecnici, è in grado di connettere tutta la casa, selezionando i migliori materiali e prodotti presenti sul mercato (sia in termini di design che di funzioni tecnologiche), e di installarti un impianto di domotica unico e su misura per te.
Ci capita spesso che qualche cliente chiami nella nostra azienda, chiedendo di intervenire su impianti di domotica esistenti e installati da elettricisti, perché malfunzionanti, oppure perché impossibile integrare nuove funzioni.
La principale differenza sta in tutta la gestione del lavoro.
L’elettricista fa l’elettricista e già svolge un ruolo molto importante, senza di lui infatti, non sarebbe possibile nemmeno far suonare il campanello di casa.
Detto ciò, solitamente, un elettricista non realizza un progetto su misura per la tua casa, ma ha bisogno del supporto di un progettista.
Probabilmente sarà anche in grado di installare un impianto di domotica, ma quando poi si tratta di programmare,
se non ha competenze, si deve rivolgere a un esperto, oppure… alzare le mani!
Detto ciò, solitamente, un elettricista non realizza un progetto su misura per la tua casa, ma ha bisogno del supporto di un progettista (INGEGNERE)
Per questo motivo difficilmente ti proporrà un sistema di domotica integrata, ma al contrario punterà su un impianto di domotica standard.
Un elettricista, anche molto bravo nel suo lavoro, difficilmente potrà gestire un progetto personalizzato completo di domotica integrata:
• lo studio e la progettazione del sistema in base alle esigenze del cliente
• l’installazione dell’impianto di domotica
• la selezione del materiale
• la configurazione del software
D’altronde, ti affideresti a un dermatologo per una visita oculistica?
Ma certo che no! (immagino sia proprio questa la tua risposta)
A OGNUNO IL PROPRIO LAVORO!
PER REALIZZARE UN IMPIANTO DI DOMOTICA, IL PROFESSIONISTA GIUSTO È IL SYSTEM INTEGRATOR.
Noi della Ristrutturazione Rapida per farti capire meglio di cosa intendiamo per progettazione e realizzazione di un impianto di domotica, ti spieghiamo come lavoriamo noi.
Il nostro metodo di progettazione è orientato esclusivamente sull’Analisi del cliente.
Ogni cliente ha una casa ed esigenze differenti, per questo motivo prima di tutto, delineiamo il suo profilo tramite un questionario, grazie al quale siamo in grado di stabilire:
• Come il cliente e la famiglia vivono la casa
• Quali sono le abitudini di ogni singolo componente della famiglia
• Cosa il cliente ritiene indispensabile per la sua Casa Intelligente
• Quali sono le tecnologie che necessità
• Quali sono i suoi gusti in fatto di design e stile
Ottenute queste informazioni e valutate le planimetrie dell’immobile, verrà effettuata un’analisi completa, in modo da stabilire la miglior soluzione possibile dell’impianto, delle tecnologie e degli accessori.
Successivamente verrà realizzato un progetto di massima, che sarà sottoposto e discusso
Il progetto di massima, comprenderà:
• La tipologia di sistemi necessari per il progetto, suddivisi per ambienti
• Descrizione degli interventi necessari
• Planimetrie dell’immobile con descrizione delle tecnologie utilizzate
• Proposte di design per gli accessori (es. diffusori, touch pad, ecc.)
• Investimento orientativo previsto
UNA VOLTA REALIZZATA LA TUA CASA INTELLIGENTE, COSA SUCCEDE?
Terminati tutti i lavori di installazione, progettazione, configurazione ed eseguito il collaudo, ti formeremo sulle funzionalità dell’intero impianto domotico, in modo da comprenderne caratteristiche e potenzialità.
Per i 12 mesi successivi, ti verrà assegnato gratuitamente un tecnico dedicato, al quale potrai rivolgerti per ricevere assistenza su eventuali anomalie che dovessero presentarsi.
Spero di averti aiutato a capire un po’ meglio a chi rivolgerti, se stai pensando d’inserire un impianto di domotica nella tua abitazione.
COS’E’ LA DOMOTICA?
La domotica è la disciplina che si occupa di rendere intelligente una struttura abitativa: ideare ambienti Smart significa creare una struttura automatizzata in grado di gestire i propri impianti tecnologici in maniera parzialmente o totalmente autonoma in un contesto di home and building automation (HBA).
SysIn, tramite l’utilizzo combinato di telecomunicazioni, elettrotecnica, elettronica, informatica e ingegneria, studia e realizza sistemi integrati per l’automazione di processi e controlli attraverso i quali è possibile ottenere una migliore qualità della vita, maggiore sicurezza e soprattutto un notevole risparmio dei consumi energetici.
Le principali applicazioni di un impianto domotico, che possono essere gestite automaticamente attraverso scenari, tastiere centralizzate, telecomandi, comandi vocali o da remoto attraverso app per lo smartphone, sono le seguenti:
• Illuminazione: ad esempio, la possibilità di gestire accensione, spegnimento, regolazione delle luci in funzione della presenza di qualcuno nell’ambiente e dell’attività che sta svolgendo;
• Controllo carichi di corrente: ad esempio la possibilità di monitorare e gestire i carichi di corrente in funzione del risparmio energetico e della prevenzione di blackout da sovraccarico;
• Termoregolazione riscaldamento e climatizzazione: ad esempio la possibilità di regolare la temperatura in ogni locale gestendo caldaie e condizionatori.
• Apertura e Chiusura di tende, scuri, serrande, basculanti, cancelli, porte: ad esempio la possibilità di automatizzare l’apertura e la chiusura in base ad orari, alla presenza di persone o alle condizioni meteo;
• Diffusione sonora e Multimedialità: come ad esempio la possibilità di creare sistemi di diffusione audio/video automatizzando anche la creazione di ambiente idoneo;
• Videofonia: ad esempio la possibilità di comunicare con l’esterno dell’abitazione o effettuare chiamate intercomunicanti da una stanza all’altra;
• Irrigazione giardino: ad esempio la possibilità di automatizzare l’irrigazione del giardino in base a sensori di umidità e pioggia o in base alle previsioni meteo online;
• Sistema d’allarme gas e allagamento: i sistemi di allarme domotici sono ad esempio in grado di rilevare fughe di gas, presenza di fumo o allagamento, di mettere in sicurezza l’ambiente chiudendo le elettrovalvole e inviare la segnalazione con un sms;
• Sicurezza e Videosorveglianza: ad esempio la possibilità di monitorare internamente ed esternamente i locali in tempo reale e di attuare una serie di azioni automatica nei casi di allarme;
• Controllo di elettrodomestici: ad esempio la possibilità di programmare e controllare a distanza le funzioni degli elettrodomestici.
COS’E’ UN SYSTEM INTEGRATOR?
Il compito del system integrator è quello di far dialogare impianti diversi tra di loro allo scopo di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d’origine e creando quindi funzionalità originariamente non presenti.
AUTOMATIZZAZIONE A COSTO ZERO
AUTOMATIZZAZIONE: la convenienza che si trasforma in comfort
•Controllo consumi.
•Database consumi e trend.
•Popup messaggi utente per ottimizzazione consumi.
•Antifurto su fotovoltaico.
•Diagnostica per verifica.
•Congruenza tra produzione reale e produzione attesa.
•Funzioni di controllo impianto riscaldamento e condizionamento EN15232 Classe B risparmio 20%.
•Controllo carico.
•Misura energia elettrica, termica, trend e database.
Tutti i dati saranno salvati su pc server dove sarà presente il sistema di supervisione gestito da dispositivi remoti (telefono – pc – tablet).