PAVIMENTO IN RESINA
Se dovete ristrutturare casa e cercate una soluzione per i pavimenti interni che non preveda la demolizione, potete scegliere la resina, resistente e posa rapida.
Rivestimenti in resina per pavimenti
Negli ultimi anni chi si approccia alla ristrutturazione della casa o alla sostituzione dei rivestimenti fino a quel momento presenti, come le piastrelle, può prendere in considerazione una strada alternativa: la resina.
Questo materiale normalmente è un composto di leganti sintetici e inerti speciali ai quale possono aggiungersi alcune varianti in base alla funzione d’uso e alla destinazione del rivestimento che può essere utilizzato per la pavimentazione, interna ed esterna, ma anche a muro.
L’utilizzo della resina come rivestimento in contesti residenziali e privati, come le abitazioni, ha una storia piuttosto recente.
Prima la resina era utilizzata prevalentemente in ambiti differenti come costruzioni industriali ad alto calpestio frequentate da molte persone.
Oggi un pavimento resina in un ufficio, in uno showroom ma anche nelle case private rappresenta una scelta originale e stilosa che non ha a che fare solo con la necessità di andare a coprire la precedente pavimentazione, ma anche con la piacevolezza che si ottiene a risultato finito.
La superficie trattata con la resina diventa liscia e senza soluzione di continuità, un rivestimento moderno molto adatto ad appartamenti e loft, open space dal gusto metropolitano e contemporaneo.
Ora è possibile trovare il rivestimento in resina adatto alla propria casa creando, grazie all’aiuto e alla consulenza di esperti, una superficie ad hoc, personalizzata nella finitura e nel colore. L’edilizia moderna si è aperta così al mondo delle resine per pavimenti, un’opzione sempre più richiesta.
Chi deve ristrutturare casa vorrebbe che il lavoro fosse il più veloce possibile. Inoltre, per evitare lungaggini, cantiere aperto per settimane oltre a polvere e calcinacci ovunque, si vorrebbero evitare il più possibile interventi di demolizione. La resina permette proprio questo e già di per sè è un vantaggio molto importante.
Ma per avere un quadro più chiaro e ponderare per bene la scelta di questo tipo di rivestimento, avendo tutti gli elementi ben chiari, andiamo a capire meglio le sue caratteristiche a partire dai numerosi pregi della resina, senza tralasciare gli aspetti da tenere in considerazione prima di passare alla posa e all’intervento in un interno.
Resina pavimenti: ecco tutti i pregi
Partiamo dagli aspetti positivi legati alla soluzione pavimenti in resina per interni. Il materiale è resistente e per questo duraturo nonostante la superficie venga calpestata e quindi la resina posata sia soggetta a continue sollecitazioni fisiche ma anche chimiche.
La resina ha una storia antica: in passato quelle naturali che si estraevano dalle piante e dagli alberi, venivano utilizzate come potente impermeabilizzante. Per questa ragione spesso viene adottata la resina anche come pavimentazione esterna: non teme l’acqua e nemmeno alti liquidi perché non può assorbirli.
Di conseguenza, anche la pulizia del pavimento in resina risulta molto facile perché la superficie è liscia, non ha fughe al contrario delle piastrelle in ceramica o in gres e nemmeno giunture come il parquet.
La superficie così come descritta viene definita monolitica perché uniforme.
Altro vantaggio che rende la resina una soluzione ideale per una ristrutturazione a basso impatto senza dover ricorrere alla demolizione è il fatto che la sua posa viene fatta direttamente sul pavimento esistente purché questo sia ben ancorato.
Lo strato di resina va a coprire il vecchio pavimento, uniformando la superficie. Resistenza e durata di questo rivestimento a pavimento sono comprovate benché lo strato sia sottile e a spessore ridotto.
La facilità di sovrapposizione, senza rubare centimetri preziosi, permette di rinnovare totalmente l’aspetto e il look di una stanza o di un’intera abitazione con poca fatica senza dover intervenire sollevando porte interne e infissi esterni come porte finestre.
La resina a pavimento si presta anche in appartamenti che prevedono riscaldamento a pavimento: elastica, sottile e resistente, non rappresenta una barriera ma favorisce al contrario il passaggio del calore. Una sua caratteristica è la conducibilità termica.
La posa è rapida e i costi sono molto competitivi: il risultato è una superficie liscia e igienica di facile manutenzione.
Per la pulizia è sufficiente ricorrere a prodotti specifici reperibili molto facilmente sul mercato. Questi sono detergenti e cure adatti anche ai parquet.

Infine, un ultimo aspetto legato alla scelta della resina sta nella sua estrema versatilità: a seconda dell’ambiente, della sua destinazione d’uso e dell’effetto che si vuole ottenere la resina viene personalizzata non solo per la nuance impiegata ma anche per il finish che caratterizzerà il risultato finale.
La resina per pavimenti interni può essere liscia o ruvida, lucida, opaca, satinata, può diventare anche un elemento decorativo a tutti gli effetti, Pensiamo infatti che dentro alla resina possono essere inseriti oggetti provenienti dalla natura, come foglie, pietre, legno, o complementi per dare un aspetto più moderno e personale al locale.
Si possono creare anche effetti molto diversi tra loro, un pò come accade alle pareti quando si decide di riverniciarle. La resina si integra molto bene anche con tanti altri materiali, quindi ci si può sbizzarrire anche lasciando spazio all’estro creativo nostro o di chi ci segue nella ristrutturazione.
Casalnuovo di Napoli (Na) CAP 80013
I.T.P. s.r.l