Ristrutturazione Rapida
STILE BAROCCO
Se vuoi ristrutturare la tua casa e arricchirla di decorazioni sofisticate, con gusto ed eleganza, ti proponiamo alcune idee per abbinare lo STILE BAROCCO agli ambienti della tua casa. Tra queste, troverai più di uno spunto utile per aiutarti a scegliere il look giusto per le tue esigenze.
Come abbracciare felicemente lo stile barocco evitando l’effetto kitisch e arredare con eleganza e modernità
“Ristrutturazione Rapida” ristruttura un appartamento barocco con formula “chiavi in mano”
Affidati al nostro responsabile tecnico!
Partiamo da un presupposto: arredare in stile barocco non è affatto semplice, anzi. Tra cristalli, ottoni, decori e ghirigori, l’effetto kitsch è dietro l’angolo. Niente paura però, il modo per evitarlo c’è, ed è quello di accostare i pezzi più importanti a elementi più sobri, creando un gioco di equilibri fatto di protagonisti e personaggi secondari. Ecco una piccola guida allo stile barocco. Per godersi lusso, raffinatezza e sobrietà in un colpo solo.
Far incontrare antico e moderno
I mobili in stile barocco sono generalmente eccentrici. Per questo motivo necessitano una controparte che smorzi il loro carattere dominante. Per esempio, un tavolo ricco di decori potrà essere accostato a una sedia di design, oppure un divano di velluto cangiante potrà sposarsi bene con un tavolino dallo stile minimalista.
Creare questo genere di coppie può essere molto divertente: provare per credere!
Concedersi angoli di romanticismo
È vero. Arredare un intero appartamento in stile barocco può essere davvero troppo. Se però la tentazione di lasciarsi trasportare da velluti e decori è tanta, è consentito creare piccoli angoli barocchi all’interno della casa. Un esempio azzeccatissimo è quello di ricavare un angolino in salotto o una zona dedicata alla toeletta nella stanza da letto, con poltroncina in velluto, tavolino e specchio in ottone.
Un’altra bella idea è quella di ricorrere a pezzi di design ispirati alle forme dei mobili barocchi e rococò.
Soggiorno in stile barocco
Si può cominciare dal pavimento che sarà rivestito con i materiali più pregiati, come il marmo o le piastrelle più eleganti, poi le pareti che dovranno essere tinteggiate di bianco per risaltare i quadri o gli specchi e poi inserire gli arredi che dovranno avere linee sinuose e curve come le sedie dalle gambe arcuate e dai piedini decorati con fregi a zampa di leone ecc…
Camera da letto in stile barocco
Si dovranno inserire nella camera da letto uno o due mobili importanti, in rigoroso stile barocco, a cui si potranno contrapporre linee più moderne per dare una sensazione di rilassatezza, poi si dovrà mettere un bel letto a baldacchino dalle colonnine ricche di decorazioni classiche ed in stile fregi, intarsi e inserti dorati ed infine appendere un lampadario in cristallo e laccato in oro per abbellire di piu lo stile barocco
Bagno in stile barocco
Si inizia dal rivestimento del pavimento e dalle pareti in marmo il quale è il protagonista assoluto, per poi inserire una vasca da bagno in stile antico con piedini dorati e rubinetterie d’altri tempi, stessissima cosa per il lavabo ed infine uno specchio di grandi dimensioni con una cornice in legno intarsiato e decorato
Parati in stile barocco
Carta da parati barocco – Carte da parati di un’epoca remota, che ci emergono nell’atmosfera delle sale del trono o ville antiche.
Trasforma le pareti in un capolavoro di un’intera epoca affascinante – dove lo sfarzo e il glamour non mancano affatto
Lasciar spazio all’ironia
Lo stile a volte “drammatico” del barocco si presta ad essere sdrammatizzato con elementi più leggeri e ironici. Alcuni esempi? Sculture simpatiche e irriverenti, quadri di pop art, tappeti multicolor. Un’idea vincente può essere quella di scegliere un mobile protagonista, come ad esempio il letto, e selezionare i suoi compagni con cura, facendoli dialogare con lui. In questo caso, la tappezzeria, i comodini e l’armadio saranno scelti in modo da alleggerirne l’opulenza. Per farlo non c’è limite all’immaginazione, anche se vale sempre la regola di non esagerare con mobili e ammennicoli vari.
Saper osare (con gusto)
Lo stile barocco è per persone coraggiose, che non hanno paura di azzardare abbinamenti insoliti e che amano la sfrontatezza di questo genere di arredamento. Un’unione vincente è quello tra mobili cattura-sguardi e dettagli eccentrici, come tappeti leopardati e soprammobili originali. Il tutto però, accostato sempre a pezzi e accessori “neutri”, come lampade, tavolini e poltroncine dal carattere classico.
Godersi la bellezza di un lampadario in cristallo
Dello stile barocco è forse il simbolo più bello. Il lampadario in cristallo contribuisce a dare un tocco di eleganza agli spazi della casa. Un classico senza tempo, che si sposa con qualsiasi mobilio. Da provare anche nelle versioni moderne, dalle linee svuotate e con cristalli sagomati.
Tornare indietro nel tempo (ma non troppo)
Se scelto per tutti gli ambienti della casa, l’arredo barocco può riportare la nostra dimora indietro nei secoli.
Il richiamo alla modernità è quindi d’obbligo, inserendo particolari che rimandano al design contemporaneo o contrapponendo l’arredo antico a minimalismi estremi, come una parete totalmente bianca e spoglia.
Aggiungere tocchi di design
Rendere contemporaneo lo stile barocco può essere molto più semplice di quello che si pensa. Un modo per farlo è quello di scegliere pochi pezzi importanti (il lampadario, lo specchio, il divano o una poltrona particolarmente eccentrica) e abbinarli a elementi di design sobri e minimalisti. Il risultato sarà un ambiente contemporaneo, che mescola presente, futuro e passato.
Creare flash di colore
La casa barocca è generalmente buia, dominata dai colori scuri. Perché non invertire questa costante aggiungendo tocchi di colore brillante? Gli ambienti acquisteranno subito un carattere giovane e dinamico, e l’effetto antico verrà di colpo svecchiato.
In bagno: lasciarsi andare al lusso
Tra tutti gli ambienti della casa, il bagno è un piccolo mondo a sé, luogo dedicato alla cura della persona e della bellezza. Qui si può creare una vera e propria stanza dedicata al lusso e alla gioia dei sensi, con specchi dorati, lampadari di cristallo, mobiletti in stile rococò e chi più ne ha ne metta.
Anche la tappezzeria può fare la sua parte, riprendendo i decori dei mobili per dare l’impressione di una vera e propria stanza delle meraviglie. Raccontateci: e voi, come rendereste contemporaneo lo stile barocco?